L’Assegno Circolare: Che Cos’è, Come Funziona e Quando Utilizzarlo

assegno-bancario

L’assegno circolare è uno degli strumenti di pagamento più utilizzati e sicuri, apprezzato sia da chi effettua transazioni di denaro che da chi lo riceve. Si tratta di un titolo di credito emesso da una banca, che garantisce un pagamento a favore di un beneficiario designato, con il vantaggio di offrire una sicurezza maggiore rispetto ad altri tipi di assegno, come l’assegno bancario. In questo articolo, esploreremo cos’è l’assegno circolare, come funziona, le sue principali caratteristiche, le differenze con l’assegno bancario e molto altro.

Cos’è l’Assegno Circolare?

L’assegno circolare è un titolo di credito che una banca emette a favore di una persona o azienda (beneficiario) per garantire il pagamento di una somma di denaro. A differenza di altri tipi di assegno, l’assegno circolare è emesso direttamente dalla banca a fronte di un pagamento anticipato. Questo lo rende più sicuro e difficile da emettere senza una copertura adeguata.

L’assegno circolare può essere utilizzato per il pagamento di beni e servizi, ma è anche un metodo di investimento o risparmio in determinate situazioni. Il beneficiario, una volta ricevuto l’assegno, può riscuoterlo presentandosi direttamente alla banca emittente, o trasferirlo ad altri tramite girata.

Come si Ottiene un Assegno Circolare?

Per ottenere un assegno circolare, il richiedente deve recarsi presso la propria banca e fare una richiesta formale. In questo processo, il richiedente deve fornire l’importo esatto che desidera versare tramite l’assegno circolare. Il pagamento può avvenire tramite conto corrente bancario o mediante un versamento in contante. La banca, dopo aver verificato la disponibilità, emette l’assegno e lo compila, indicando il nome del beneficiario e l’importo esatto da pagare.

L’assegno circolare non comporta spese per l’emissione, poiché la banca riceve anticipatamente l’importo che sarà corrisposto al beneficiario. È importante notare che l’assegno circolare è un titolo nominativo e all’ordine, il che significa che può essere trasferito solo dal beneficiario designato a una terza parte attraverso la girata.

Le Caratteristiche Fondamentali dell’Assegno Circolare

Affinché un assegno circolare sia valido, deve presentare alcune caratteristiche fondamentali:

  1. Denominazione: L’assegno deve riportare la dicitura “assegno circolare” per distinguerlo da altri tipi di assegno.
  2. Beneficiario: Deve essere indicato chiaramente il nome del beneficiario, che può essere una persona fisica o giuridica.
  3. Data e Luogo di Emissione: L’assegno deve specificare la data e il luogo in cui è stato emesso.
  4. Promessa di Pagamento a Vista: La banca emittente si impegna a pagare immediatamente il beneficiario a vista, non appena questi si presenta con un documento di identità.
  5. Importo in Cifre e Lettere: L’importo dell’assegno deve essere indicato sia in cifre che in lettere per evitare errori di interpretazione.
  6. Firma della Banca: La firma dell’emittente è essenziale, poiché rappresenta l’impegno della banca a onorare l’importo indicato sull’assegno.

Le Differenze Tra Assegno Bancario e Assegno Circolare

Molti si confondono tra assegno bancario e assegno circolare, ma esistono differenze significative tra i due strumenti.

  • Assegno Bancario: Viene emesso dal titolare di un conto corrente bancario, il quale ha la responsabilità di garantire la copertura dell’importo. L’assegno bancario può essere scoperto se il titolare del conto non ha sufficiente liquidità, il che comporta rischi significativi per chi lo accetta.
  • Assegno Circolare: Emesso direttamente dalla banca, il quale assicura che l’importo sia già disponibile. Non c’è il rischio di “assegno scoperto”, quindi è considerato uno strumento più sicuro rispetto all’assegno bancario. L’assegno circolare è generalmente utilizzato per transazioni di importi più elevati.

Come Funziona l’Incasso di un Assegno Circolare

L’incasso di un assegno circolare avviene rapidamente, poiché, essendo emesso dalla banca, è garantito al 100%. Il beneficiario può riscuoterlo in qualsiasi momento presentandosi presso la banca emittente con un documento di identità. Per importi superiori a 1000 euro, potrebbero essere applicate imposte di bollo al momento dell’erogazione.

L’assegno circolare può essere incassato in contante o versato sul proprio conto corrente. Tuttavia, se il beneficiario si trova a presentare l’assegno circolare presso una banca che non è quella emittente, non potrà incassarlo direttamente, ma dovrà prima versarlo sul proprio conto corrente. Una volta che il denaro è accreditato, il beneficiario può prelevarlo.

Sicurezza dell’Assegno Circolare

L’assegno circolare è uno degli strumenti di pagamento più sicuri. Per prevenire tentativi di frode o falsificazione, vengono utilizzati documenti in carta speciale e misure di sicurezza avanzate, come cifre prestampate da perforare al momento dell’emissione. Inoltre, l’emittente ha un obbligo legale di risarcire il beneficiario qualora l’assegno venga smarrito o rubato, purché non sia stato trasferito tramite girata.

La Clausola “Non Trasferibile”

Per garantire una maggiore sicurezza, è possibile apporre la clausola “non trasferibile” sull’assegno circolare. Questo impedisce che l’assegno possa essere trasferito ad altri soggetti tramite girata e limita l’incasso al solo beneficiario originario.

Perché Usare un Assegno Circolare?

L’assegno circolare è ideale in molte situazioni in cui è necessario un pagamento sicuro e senza rischi di inadempimento. Viene spesso utilizzato per operazioni di acquisto importanti, come l’acquisto di un immobile, o in altre circostanze in cui entrambe le parti desiderano garantire che la transazione avvenga in totale sicurezza.

Inoltre, la sua affidabilità e l’impossibilità di essere scoperto lo rendono preferibile rispetto all’assegno bancario, che, pur essendo emesso dal titolare di un conto corrente, può essere soggetto a problematiche di copertura e validità.

Conclusioni

L’assegno circolare è uno strumento utile e sicuro per chi desidera effettuare pagamenti senza incorrere nei rischi associati ad altri tipi di assegni. La sua garanzia di copertura e la rapidità con cui può essere incassato lo rendono una scelta popolare per pagamenti di importi elevati. Comprendere come funziona, le sue caratteristiche e quando utilizzarlo è fondamentale per chi desidera fare uso di questo strumento in modo efficiente e sicuro. Se desideri utilizzare un assegno circolare, assicurati di seguire correttamente la procedura di richiesta presso la tua banca, tenendo conto delle specifiche caratteristiche legali e tecniche che lo riguardano.